Menu principale:
La mia prima volta al Festival del Nerd è stata un'esperienza ricca di sorrisi, emozioni e gratificazioni. Foggia è una piazza che ha accolto meravigliosamente me e i miei Piccoli Eroi e sarò sempre grato a Giuseppe Guida e Francesca Capone per avermi invitato a prendere parte a questa loro quarta edizione. In mattinata ho tenuto due incontri con le scolaresche, bambini di 4-
Quella del recente Taranto Comix è stata un'esperienza fantastica. La kermesse dei due mari, arrivata alla terza edizione, ha proposto quest'anno un balzo in avanti incredibile per ciò che concerne organizzazione della location, comunicazione e proposta degli ospiti; questi ultimi tanti e di caratura nazionale e non solo. E' stato un vero onore (ed un piacere) averne fatto parte insieme ad amici e colleghi che hanno reso speciale ed emozionante il weekend del 17 e 18 Dicembre presso il Palamazzola. Fondamentale è stato il supporto del pubblico con tanti appassionati dei Piccoli Eroi e nuovi curiosi venuti al mio tavolo per chiedermi disegni, commissioni o le stampe dei miei disegni con quell' "Hulk Spacca!" datato 2012 che è andato ancora una volta sold-
Da organizzatore, avrei tante cose belle da dire riguardo la serata di ieri e alla chiusura di questa "Monopoli a Fumetti" ma il messaggio sarebbe così lungo da annoiarvi. Mi limito quindi a ringraziare coloro che hanno creduto in "Fumettisti sotto le stelle" come Danilo, Andrea e Antonella, Giuseppe Sansone, Bianca Roselli e Andrea Dentuto, i ragazzi del Monster Hunter Club Monopoli... e naturalmente un ringraziamento a Enrico, Domenico, Davide, Vittorio per il lavoro, il supporto e l'aiuto dato durante i vari momenti della serata conclusasi per noi organizzatori a notte fonda. Un grazie enorme da farci una statua alla quale baciare quotidianamente i piedi a Lydia, che per Monopoli a Fumetti e Fumettisti sotto le Stelle, in ogni giornata e in ogni momento, si è fatta in quattro senza mai risparmiarsi. Grazie alle tantissime persone venute ieri a scoprire il comics corner, a farsi scattare foto con i propri bambini con le nostre sagome a fumetti e venute ai nostri tavoli per farci fare ciò che più ci rende felici: disegnare. E' stata una bellissima esperienza come tutta MONOPOLI A FUMETTI, per la quale molto dobbiamo alla Sergio Bonelli Editore per aver reso possibile la splendida mostra dedicata a Nathan Never con un ulteriore grazie al Birrificio Bari, a Gian Marco De Francisco, a Mimiji e agli sponsor di questa terza, fantastica, edizione. Alla prossima!
In occasione dei 300 numeri e 25 anni di vita editoriale, ho dedicato una simpatica vignetta a Nathan Never e alcuni dei principali personaggi della serie. Naturalmente la vignetta è nello stile dei miei "Piccoli Eroi" e devo dire che, pubblicata online sulle mie pagine social, sta ricevendo un buon riscontro nella rete su siti e pagine di settore. Per visionare le altre vignette dei "Piccoli Eroi", vi ricordo che è attivo un sito web dedicato al mio proegetto, che potete visitare cliccando QUI.
Nathan Never è stato uno dei primi fumetti "per grandi" che ho coscienziosamente acquistato da ragazzino. Iniziai con il numero 35, fui attratto dalla copertina di Claudio Castellini e da allora, recuperando i numeri precedenti tra fiere e mercatini, non ho più perso un solo numero! Dedicargli quindi questa vignetta, è stato per me come ringraziarlo per tutti questi anni di emozioni, sorrisi, suspence e divertimento.
Nuova rassegna all'orizzonte! Tra una settimana (il 9 Agosto) mi troverete al Crispiano Comix, naturalmente a Crispiano, nel bellissimo territorio compreso tra Taranto e Martina Franco. Insieme a me, tanti altri autori tra i quali il mangaka Andrea Yuu Dentuto (Lupin III) ed Emanuele Boccanfuso (Nathan Never). Non mancate... ci sarà il consueto live sketching, caricature in diretta, stampe e adesivi!